Vai al contenuto

Comitato Organizzatore Locale
CDM U20 – UDINE

Local Organising Committee
CDM U20 – UDINE

Since 2006

Based in Udine

La nostra storia

Il Comitato Organizzatore Locale dell’evento sportivo denominato “Coppa del Mondo Under 20” si è costituito ufficialmente nel novembre 2018 su espressa richiesta della Federazione Italiana Scherma che aveva ravvisato la necessità di avere come interlocutore un organismo diverso e autonomo da sé stessa. Infatti dal 2005 al 2018 questa gara internazionale giovanile è sempre stata organizzato dall’ente territoriale della Federazione stessa, ovvero dal Consiglio Regionale FVG della FIS. Nella sostanza le persone e le associazioni che si occupano dell’organizzazione della manifestazione sono le stesse, ma è cambiata la denominazione sociale.
Gli scopi statutari del COL CDM U20 prevedono la continuazione nel tempo dell’organizzazione della gara di Coppa del Mondo Under 20 di scherma, nonché
l’organizzazione di altri eventi sportivi collegati alla scherma o alla promozione della stessa.
Sono fondatori del C.O.L. i presidenti in carica nel 2018 delle associazioni schermistiche del Friuli; questi ultimi sono anche membri dell’Assemblea. Il Consiglio Direttivo è costituito da Alessia Clarini, Alessio Beltrame e Paolo Menis (presidente).

Edizione 2023

Dal 6 all’8 gennaio la Coppa del Mondo U20 di scherma torna in Friuli Venezia Giulia per il 17° anno consecutivo, ma cambia sede. Dopo aver fatto tappa a Lignano e Udine, la manifestazione si sposta a Martignacco, nel quartiere fieristico udinese. Una scelta dettata dall’esigenza di riuscire a ospitare un numero sempre crescente di atleti e, di conseguenza, un sempre maggiori numero di incontri. Per il 2023 gli atleti, a iscrizioni non ancora chiuse, saranno oltre 800, provenienti da 58 Paesi diversi. Sulle 32 pedane allestite allestite alla Fiera, il programma prevede venerdì 6 gennaio la spada maschile individuale e il fioretto femminile individuale, sabato 7 gennaio le quattro prove a squadre di fioretto e spada, maschili e femminili, e, infine, domenica 8 gennaio le gare individuali di spada femminile e fioretto maschile. Il PalaIndoor Bernes di Udine ospiterà invece, dal 3 al 5 gennaio, un camp con la nazionale italiana U20 e alcune delle delegazioni straniere accreditate.

“Se l’anno scorso – racconta Paolo Menis, presidente del comitato organizzatore e del Comitato regionale della Fis – la sfida era rappresentata dal ritorno alle competizioni dopo la pausa forzata dalla pandemia di Covid-19, con la necessità di garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, quest’anno ci troviamo ad organizzare un numero nettamente superiore di gare, otto a fronte delle due della scorsa stagione. Per questo motivo ci siamo spostati alla Fiera di Udine che garantisce spazi più ampi, anche se non abbandoneremo totalmente il PalaIndoor dove si svolgeranno importanti attività collaterali”.

In attesa dei numeri ufficiali, è confermata la presenza delle nazionali europee da sempre al top del movimento schermistico mondiale come Francia, Ungheria e Germania; nutrita sarà la rappresentanza dei Paesi dell’Est – Romania e Polonia per citarne solo due – e dei Paesi nordici e baltici (Norvegia, Danimarca, Svezia, Lettonia ed Estonia). Tante le nazioni che provengono da altri continenti: Brasile, Cile, Perù, Sudafrica, Venezuela, Singapore, Australia, Nuova Zelanda e Corea e, per la prima volta, Angola e India.

La manifestazione, organizzata dal comitato regionale Fis, con il supporto della Federazione Italiana Scherma, della Regione Fvg, dei Comuni di Martignacco e di Udine e di un gruppo di sponsor privati, avrà come madrina Mara Navarria.

Saluti di Benvenuto

Madrina dell’evento

Benvenute e benvenuti in Friuli Venezia Giulia, a Udine, a casa mia.

Mi fa sempre piacere accogliere nella terra di Fiore dei Liberi, maestro e schermidore ma soprattutto autore del celebre trattato Flos Duellatorum, atlete e atleti che sono il futuro della scherma internazionale in un ideale percorso che parte dal XIV secolo e arriva ai giorni nostri.

In questi ultimi anni in cui lo sport ha sofferto, tra limitazioni ed eventi eccezionali, dalla pandemia alla guerra, è ancora più evidente come sia fondamentale nella crescita dei più giovani la formazione sportiva, sia a scuola che al di fuori dell’ambito scolastico. 

A tutti i partecipanti, ai Maestri e a tutti i club coinvolti faccio il mio personale in bocca al lupo.

Mandi  Mara

Sindaco di Martignacco

Con vero piacere, a nome di tutta la Comunità di Martignacco, mi complimento con il Comitato Organizzatore Locale della “Coppa del Mondo Under 20” e ringrazio la Federazione Italiana Scherma per aver scelto i locali della Fiera di Torreano di Martignacco per lo svolgimento di questo straordinario evento sportivo.

Nelle giornate dal 6 al 8 gennaio farete vivere alla nostra Comunità una dimensione internazionale grazie alla partecipazione di quasi 500 atleti provenienti da 37 Nazioni diverse. 

Grazie ai valori dello sport portate con voi i temi della solidarietà, del rispetto delle persone e della lealtà. Inoltre, grazie alla “Coppa del Mondo di scherma Under 20” diffondete a tutti il tema della fratellanza come valore fondamentale alla base delle relazioni tra i popoli. 

Infine mi piace sottolineare come l’evento permetterà al nostro territorio di promuoversi integralmente evidenziando la sua bellezza naturalista, la sua storia e le sue specialità alimentari.

Buona Coppa del Mondo.

Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia

La diciassettesima edizione della Coppa del Mondo Under 20 di scherma in Friuli Venezia Giulia è unica in Italia nel suo genere e rappresenta un’occasione importante per consolidare una tradizione schermistica che ha raggiunto nel tempo i massimi livelli mondiali e per confermare la regione come territorio fortemente vocato a ospitare i grandi eventi sportivi.

La Federazione internazionale riconosce anche quest’anno l’alto livello organizzativo raggiunto da una manifestazione sportiva considerata ormai la migliore del circuito Under 20 e conferma, rinnovando la fiducia a Udine, l’assegnazione della gara nonostante la forte concorrenza di grandi città e capoluoghi italiani. 

La novità di quest’anno, che prevede oltre alle gare individuali anche quelle a squadre, ha raddoppiato di fatto l’impegno organizzativo, richiedendo il trasferimento in due padiglioni del quartiere fieristico dove saranno utilizzate ben 32 piste da gara; nei giorni precedenti la gara al palaindoor “O. Bernes” saranno inoltre ospitate, in un raduno di preparazione e affinamento tecnico, anche le nazionali maschile e femminile di spada: va a merito dei dirigenti,  organizzatori, tecnici questo lavoro di implementazione di un evento sportivo già di per se molto complesso. 

Siamo dunque lieti di ospitare i 700 atleti e atlete in rappresentanza di oltre 60 Paesi di ogni continente e auguriamo a loro, ai dirigenti sportivi, preparatori atletici, arbitri e al pubblico che assisterà alle gare di godere di questa grande festa dello sport in impianti di prim’ordine e in un territorio ricco di attrattive. 

La Coppa del mondo di Udine è infatti una tappa importante per gli sportivi ma anche un’occasione per fare conoscere ai nostri ospiti le peculiarità di questo territorio ricco di storia, cultura, di bellezze artistiche e paesaggistiche.

Presidente Federale

La scherma italiana torna a Udine con immenso piacere per aprire un anno speciale. La 17esima edizione della Coppa del Mondo Under 20 di fioretto e spada, infatti, apre ufficialmente il 2023 che vedrà il nostro Paese ospitare il “doppio” Mondiale di scherma olimpica a Milano e paralimpica a Terni, eventi di straordinaria importanza considerando che entrambi saranno valevoli anche per la Qualifica ai Giochi di Parigi 2024.

È bello cominciare quest’avventura da Udine, in un territorio di grande tradizione schermistica che nella “nuova venue” di Martignacco ospiterà tre giorni di competizioni dall’alto livello agonistico, con in pedana il meglio del panorama internazionale nel fioretto e nella spada per la categoria Giovani.

La Coppa del Mondo di Udine è ormai una consolidata e apprezzata realtà del calendario FIE per il settore Under 20, e mi piace sottolineare il merito del Comitato Organizzatore che con passione e competenza mette in piedi, con sempre maggior cura per ogni singolo dettaglio, un appuntamento che per la Federazione Italiana Scherma è un fiore all’occhiello. Siamo riusciti a mostrarlo anche lo scorso anno, seppur “limitando” il calendario soltanto alle prove di spada, in un periodo molto complesso per la situazione sanitaria che viveva il nostro Paese, ed è stato possibile grazie all’impeccabile lavoro svolto sul territorio friulano. 

Mi piace vedere questa edizione 2023 come una reale ripartenza per tutti, e come l’inizio per la scherma italiana di un anno impegnativo ma entusiasmante. Da vivere insieme. Cominciando da qui.

Presidente del Coni Comitato Regionale FVG

E’ con grande piacere ed onore che porto il mio saluto a nome dell’intero
movimento sportivo regionale a quanti prenderanno parte alla 17^ Coppa del Mondo U20
di scherma che si svolgerà a Udine dal 6 all’8 gennaio prossimi.
Un’importantissima manifestazione nel panorama agonistico della scherma
giovanile nazionale ed internazionale, che vedrà i migliori atleti di questo nobile e antico
sport contendersi i titoli delle varie specialità.
L’evento darà sicuramente modo di far conoscere ed apprezzare la professionalità e
la grande passione che spinge i dirigenti della Federscherma Regionale a far sì che la
nostra Regione sia da sempre una portabandiera di questo sport, sia a livello nazionale che
internazionale.
A tutti, atleti, dirigenti e accompagnatori, l’augurio di una piacevole e proficua
permanenza nelle nostre terre, ricche di storia, cultura e passione sportiva.
E ai dirigenti, impegnati nell’organizzazione di questo evento, ancora una volta
grazie per quanto sanno fare non solo per la scherma ma più in generale per tutto il
movimento sportivo regionale.

Presidente Udine e Gorizia Fiere SpA

Non è la prima volta che la Scherma entra alla Fiera di Udine. Nel 2005 il quartiere fieristico ospitò i Campionati Italiani Assoluti di Fioretto Individuale e a Squadre.

Ma è la prima volta per me, come Presidente di Udine e Gorizia Fiere, che con onore e piacere do il benvenuto ai partecipanti e agli organizzatori della Coppa del Mondo di Scherma Under 20, un evento importante e di prestigio che dal 6 all’8 gennaio 2023 non solo trasformerà i padiglioni 5 e 6 in vere proprie Arene dello Sport Giovanile ove centinaia di ragazzi, provenienti da tutto il mondo, si cimenteranno in gare e sfide sicuramente utili per dare prova delle proprie acquisite capacità in uno spirito di sana rivalità. Sulle pedane si alterneranno le specialità di questa antichissima e affascinante disciplina sportiva, che dagli egizi ai giorni nostri è passata dal combattimento all’addestramento, toccando spettacolo, onore, piacere, ricerca interiore e sport.

Siamo orgogliosi di poter sostenere che lo sport e i giovani sono di casa alla Fiera di Udine: dal  21 al 28 gennaio 2023 saremo uno dei siti di gara del XVI Festival Olimpico Invernale della Gioventù Europea. Il padiglione 6 ospiterà il Torneo di Hockey su Ghiaccio maschile e le finali del Torneo di Hockey su ghiaccio femminile.

In passato, i nostri spazi polifunzionali si sono prestati per ospitare tornei di pallacanestro, calcetto, boxe, performance di fitness, tiro con l’arco e, recentemente, anche “Udine Danza”, rassegna regionale delle Scuole di Danza ADI-F.V.G.

E’ importante e motivo di orgoglio vedere, anche durante le nostre manifestazioni fieristiche, che la Fiera di Udine sia un luogo conosciuto e vissuto dalle nuove generazioni: è successo anche recentemente con i finalisti della 10° edizione di Mittelmoda District, progetto junior di Mittelmoda International Lab, che ha premiato i migliori progetti dei giovani studenti che frequentano le scuole superiori ad indirizzo moda del FVG.

Sono tutte opportunità per la Fiera, ma soprattutto opportunità per il territorio, per la società e per la crescita comune.

Ringrazio e auguro buon lavoro al Comitato F.V.G. della Federazione Italiana Scherma, al Presidente Paolo Menis e a tutti i suoi Collaboratori e soprattutto auguro a tutti i giovani che interverranno in questa prestigiosa manifestazione, di divertirsi raccogliendo i frutti dai propri allenamenti: un grosso in bocca al lupo a tutti!

Sindaco di Udine

Udine città della scherma: questo potrebbe essere il sottotitolo di questa diciassettesima edizione della Coppa del mondo di scherma under 20 che si terrà a gennaio proprio nel Capoluogo friulano. E non solo per la capacità del nostro territorio di formare atleti e tecnici in grado di competere da protagonisti a livello internazionale ma anche la tradizione schermistica della nostra città che affonda le sue radici tra il XIV e il XV secolo, quando, proprio da un friulano, fu scritto il primo manuale relativo a questa nobile disciplina. 

Il mio grazie va agli organizzatori ma soprattutto agli atleti e ai loro allenatori per l’orgoglio con cui rappresentano i colori del Friuli nel mondo e per la determinazione con cui si dedicano a una disciplina che meriterebbe più attenzione da parte delle istituzioni ma che risulta comunque capace, grazie alla sua eleganza e all’importanza della dimensione mentale, di raccogliere nuovi appassionati.

Assessore Regionale allo Sport

Il Friuli Venezia Giulia è stato scelto per ospitare la 17esima edizione della Coppa del Mondo di Scherma Under 20 il prossimo 6, 7 e 8 gennaio 2023: una manifestazione sportiva di altissimo livello internazionale e che porterà nella nostra regione i migliori talenti di questa disciplina sportiva.

La scelta di disputare questo importante appuntamento nel nostro territorio non è casuale e lo testimoniano le tante medaglie che la scherma regionale ha ottenuto, negli anni, sia alle Olimpiadi che in altre competizioni di rilievo internazionale, dando così visibilità e promuovendo non solo questo straordinario sport, bensì anche il Friuli Venezia Giulia in Italia e all’estero. Tutti questi risultati, però, non sarebbero stati possibili senza l’indiscusso ottimo lavoro che da anni stanno facendo le molte associazioni sportive schermistiche regionali con i loro tecnici, allenatori e dirigenti sempre pronti e preparati a coltivare le passioni e il talento dei loro iscritti. Insomma, proseguendo su questa strada possiamo dire che il futuro si prospetta ancora più ricco di sorprese e di vittorie e tutto questo non può che rendermi orgogliosa.

In qualità di Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia invio i miei più calorosi saluti al numeroso pubblico che parteciperà all’evento e un ringraziamento a tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione ed alla Federazione Italiana Scherma del FVG. Alle atlete ed agli atleti, invece, mando un in bocca al lupo per la competizione, augurando a tutti una carriera lunga e ricca di soddisfazioni.

Assessore Regionale alle Attività produttive e al Turismo

Anche quest’anno l’Epifania a Udine vede protagonista la scherma: torna la Coppa del Mondo under 20, con i migliori talenti nella spada e nel fioretto che si sfideranno per tre giorni in singolo e a squadre nel capoluogo friulano. Lo sport è da sempre un importante veicolo di valori e anche una straordinaria vetrina turistica per la nostra Regione, che proprio a inizio 2023 ospiterà un altro grande evento dedicato ai giovani: il Festival olimpico invernale della gioventù europea (EYOF), che vedrà coinvolti tutti i poli montani. Insomma, il 2023 prenderà il via all’insegna dello sport e delle nuove generazioni, un buon auspicio ma anche una chiara dimostrazione dell’attenzione che questa amministrazione regionale ha per i più giovani. Un plauso dunque al comitato organizzativo, che ha saputo porre nuovamente Udine al centro della scherma internazionale. E un caloroso benvenuto alle centinaia di atleti che stanno per arrivare in città, con l’augurio che – tra un assalto e l’altro – possano trovare il tempo di visitare le meraviglie naturalistiche e culturali del nostro Friuli Venezia Giulia.

Assessore allo Sport della Città di Udine

La città di Udine è orgogliosa di ospitare anche quest’anno la Coppa del Mondo Under 20 di scherma. E non solo perché si tratta di una disciplina nobile, elegante e capace, come poche altre, di essere in egual misura fisica e mentale, ma anche perché la nostra città vanta una tradizione schermistica con radici antiche ed è stata capace, negli anni, di formare atleti e tecnici che tutto il mondo ci invidia e che sono oggi la dimostrazione di come questa tradizione sia ancora viva e vitale.

Un grazie va a tutti loro per portare alti i colori di Udine e del Friuli in tutto il mondo e all’organizzazione per avere scelto ancora una volta la nostra città per questo evento che rappresenta anche un’occasione unica di visibilità e promozione a livello internazionale

Assessore allo Sport del Comune di Martignacco 

Buongiorno a tutti,

accolgo con grande piacere l’opportunità del Presidente della Federazione Regionale di Scherma, Paolo Menis, di portare i saluti dell’Amministrazione Comunale di Martignacco.

Lo sport rappresenta a tutti gli effetti un linguaggio di aggregazione e di condivisione emotiva; ha una grande forza e capacità di portare gli sforzi dell’essere umano a stati di eccellenza, attraverso il lavoro e l’impegno personale.

Quando ci sono grandi eventi internazionali siamo tutti abituati a seguirli con estremo interesse, basti pensare ad esempio alle Olimpiadi dove abbiamo la possibilità di seguire delle discipline che spesso a livello mediatico hanno meno esposizione. Ed in questi momenti possiamo apprezzare le qualità degli atleti che provengono da tutto il mondo. Permettetemi una battuta, per fortuna non esiste solo il calcio!

Ed è per questo che la 17 esima edizione della Coppa del Mondo di scherma under 20, che si svolgerà il 6-7-8 gennaio 2023 presso l’Ente Fieristico di Torreano di Martignacco, è una occasione importantissima per le nostre comunità.

I ragazzi provenienti da tutto il mondo e che si cimenteranno in questa arte avranno il modo di poter apprezzare tutte le peculiarità della nostra splendida terra, dal punto di vista dell’accoglienza, dell’enogastronomia, della storia e delle tradizioni; questo evento si rivela quindi un importantissimo volano per il turismo regionale.

In chiusura permettetemi di ringraziare il presidente della Federazione Italiana scherma per il Friuli Venezia Giulia, Paolo Menis, tutta la federazione Scherma FVG e tutti i volontari che renderanno queste giornate speciali. 

Buon lavoro a tutti.

Comitato d’onore

Dott. Paolo AZZI Presidente Federazione Italiana Scherma

On. Giorgio BRANDOLIN Presidente CONI FVG
On. Massimiliano FEDRIGA Presidente Regione FVG
On. Pietro FONTANINI Sindaco della Città di Udine
Dott. Gianluca CASALI Sindaco di Martignacco
Dott.ssa Hristeva Velichka Osservatore Federation International d’Escrime
Dott. Massimo MARCHESIELLO Prefetto di Udine
Dott. Alfredo D’AGOSTINO Questore di Udine
Dott.ssa Tiziana GIBELLI Assessore allo Sport della Regione FVG
Dott. Sergio Emidio BINI Assessore Regionale alle Attività Produttive
Dott. Marco CANNELLA Segretario Generale Federazione Italiana Scherma
Dott. Antonio FALCONE Assessore allo Sport del Comune di Udine
Dott. Alex PINZAN Assessore allo Sport del Comune di Martignacco
Dott. Antonio DI PIAZZA Presidente Udine e Gorizia Fiere s.p.a

La manifestazione viene organizzata grazie al contributo economico di 25.000€ della Regione FVG (tramite l’art.11 della LR8/2003), alle quote di iscrizione degli atleti e ad alcune aziende locali che sostengono con piccole somme l’organizzazione.

The event is organized thanks to the financial contribution of 25,000€ from the FVG Region (through Article 11 of LR8 / 2003), the registration fees of the athletes and some local companies that support the organization with small amounts.